Carnevale di Palma Campania

‘A Livella

Anno di fondazione 1996

Buonasera a tutti.

Sono Luigi Giuliano, uno dei soci fondatori del gruppo associazione a livella per aver messo 2025 il gruppo storico quadriglia ‘a livella si presenta, come già detto, Benvenuti al palazzo.

Quest’anno inviteremo il pubblico a fare un viaggio indimenticabile all’interno di una dimora reale.

Varcando i maestosi cancelli si troveranno subito immersi in un grande giardino incantato.

Una volta superato l’ingresso del palazzo, si aprirà davanti a loro un mondo di lusso e magnificenza, decorato da affreschi imponenti, tendaggi preziosi, ritratti di famiglia e tant’altro ancora.

Insomma, ogni angolo del nostro palazzo sarà un’occasione per stupire e per vivere un carnevale all’insegna dell’eleganza e del mistero.

Io, infine, faccio un grosso auguro, un grosso in bocca al lupo a tutti i gruppi.

Conosciamo la Quadriglia

La Storia

Nel 1996 nasce un nuovo comitato “ ‘A Livella ” che si presentò al pubblico l’anno successivo con il tema “Dalle Ande… alle mutande” con il maestro Antonio Pesce.

L’aspetto singolare di qesto gruppo era sicuramente la giovane età del comitato fondatore. Si trattava di ragazzi poco più che ventenni: alcuni avevano militato per qualche anno ne’ Gli Studenti altri ne’ I Gaudenti, ma alla fine aveva prevalso il desiderio di autonomia. Fu una scelta difficile e coraggiosa quella di dare vita a una nuva quadriglia, perchè questa decisione avrebbe necessariamente comportato una disponibiltà economica notevole.

Dunque, i ragazzi stabilirono un calendario di iniziative che avrebbero garantito la somma necessaria per dare inizio ai preparativi attraverso tornei di calcetto, gite e feste.

In quest’anno il neo comitato portò una novità assoluta all’ interno della manifestazione del Ratto del Gagliardetto.

Distribuì ai quadriglianti un cappellino colorato a forma di bombetta come quello di Totò a cui la quadriglia si ispirava.

Fu una nota di colore che piacque molto ai Palmesi. Fino ad allora le quadriglie avevano sfilato solo con una coccarda ed un rametto di mimosa attaccato al collo del vestito. Nell’anno successivo al ‘97 e fino all’anno 2000 il comitato composto soprattutto da giovani studenti universitari per reperire risorse economiche e mantenere in vita la quadriglia si rese protagonista di alcune iniziative organizzando il torneo di calcetto in memoria di un nostro caro amico e concittadino “memorial Biagio Sorrentino”.

Altro appuntamento che riscuoteva enorme successo in presenze, divertimento e convivialità per la gioventù palmese era il Veglione fine anno, diventato così evento fisso della quadriglia.

Ancora oggi l’associazione è impegnata in modo attivo nell’organzzazione di eventi sociali e con creatività e passione contribuisce a rendere il carnevale di Palma Campania un evento straordinario.

Cronologia  dei temi e maestri:
1997: Tema: “Civiltà Incas dalle Ande alle mutande”- Maestro: Antonio Pesce
1998: Tema “Gli Urz in URSS” – Maestro: Luigi Giugliano
1999: Tema: “A livella nell’al di là cchiù a llà che a ccà” – Maestro: Francesco Nappi
2000: Tema. “ Hooywood” – Maestro: Domenico Nappi
2001: Tema: “Fate e gnomi” – Maestro: Filippo Federici
2002: Tema: “Paesi Bassi” – Maestro: Andrea Vuolo
2003:Tema: “Il mondo celtico” – Maestro: Pietro Isernia
2004: Tema: “La Giamaica” – Maestro: Agostino Finetti
2005: gennaio e febbraio: le manifestazioni carnevalesche sono annullate a causa del devastante e funesto terremoto nel sud-est asiatico(TSU-NAMI)
2006:
Tema: “Uomini del ghiaccio” – Maestro: Domenico Nappi
2007:  La quadriglia non partecia all’edizione
2008: Tema: “Australia”- Maestro: Nicola Alfano
2009: Tema: “Brasile” – Maestro: Biagio Rubinacci
2010: Tema: “Priscilla” – Maestro: Antonio Carrella
2011: Tema: “Super Mario Bros” – Maestro: Giuseppe Pizza
2012: Tema “Facite spazio arriva ‘a Livella” – Maestra: Susy Falco
2013: Tema: “A Livella impazza in piazza” – Maestro: Gianvincenzo Simonetti
2014: Tema: “Monopoly” – Maestro: Antonio Simonetti
2015: Tema: “Il caffè”- Maestra: Concetta Caffo
2016:  La quadriglia non partecia all’edizione
2017: Tema: “Vide ‘o mare quanto è bello” – Maestro: Giuseppe Pizza
2018: Tema: “Incantati dal bosco” – Maestro: Aniello Rainone
2019: Tema: “Toy story” – Maestra: Susy Falco
2020: Tema: “A Russia sta ccà ma ‘o zar addo sta?” – Maestro: Pasquale Rubinacci
2021/ 2022: manifestazioni sospese causa Pandemia da Covid-19
2023: Tema: “‘A Livella prende il volo” – Maestro: Raffaele D’Amico
2024: Tema: “Livell’art”- Maestro: Antonio Grasso