Carnevale di Palma Campania

Gruppo Storico Studenti

Anno di fondazione 1965

La quadriglia degli studenti è nata nell’autunno del 1965 quando un gruppo di studenti animati da passione, amore per la musica e con una volontà di fare qualcosa di nuovo si riunirono e fondarono la quadriglia del carnevale palmese.

What to call it? Here someone came up with the name "students" why? because being young students, without pennies they thought of wearing school aprons, and hence the name "students".

The theme for 2025 is “Sanremo is Sanremo”.

I wanted to represent all the beauty of this Ligurian city: many colorful flowers, musical notes, scores, instruments, but the Ariston theater also has its importance. Casino, flower boxes etc…

We know the Quadrille

The History

Il gruppo storico quadriglia degli studenti, nato come comitato nell’autunno del 1965, si presenta ufficialmente alla kermesse nel 1966, after the apparitions of 1951, '58 and '60 the quadrille returned to the fore with this name which with its participation contributed to making the Palma Campania Carnival an unmissable event.

Nel 1951 i quadriglianti, maestro Raffaele Mauro, indossarono costumi tipici fiorentini.

Nel 1958, maestro Gennaro D’Alterio, i quadriglianti indossarono mantello e feluca universitari.

Nel 1960, maestro Giuseppe Rega, i quadriglianti indossarono camicia bianca con nastri colorati a mo’ di cravatta.

The theme presented way back in 1951 was “I Aprons”.

 

Cronologia dei temi e maestri del Gruppo Storico:
1966: Tema: “I grembiulini” – I giovani partecipanti della quadriglia, tutti studenti liceali e universitari, decisero di travestirsi da scolaretti di scuola elementare con tanto di colletto e fioccone al collo. Mascheramento che negli anni ha avuto un successo straordinario tanto che ancora oggi è possibile ritrovare tale costume riproposto in nuovi eventi successivi. Gli allegri  scolari vennero guidati dall’illustre maestro Gregorio Mascia.


1967: Tema: “I capelloni – Maestro”: Gregorio Mascia
1968: Tema: “Per un pugno di dolari”- Maestro: Gregorio Mascia
1969: did not participate
1970: did not participate
1971: Tema: “Armata Brancaleone” – Maestro: Gregorio Mascia
1972: Tema: “La Rivoluzione Francese” – Maestro: Gregorio Mascia
1973: not received
1974: not received
1975:Tema: “Il ritorno di Brancaleone” – Maestro: Antonio Basilicata
1976: Tema: “Per grazia ricevuta” – Maestro: Antonio Basilicata
1977: Tema: “I Pirati” – maestro: Antonio Basilicata
1980: Tema: “Circus Felo’s” – Maestro: Antonio Basilicata
1981: the carnival is canceled due to the earthquake in Irpinia and Basilicata
1982: Tema: “Brasilia Carnaval” – Maestro: Felice Peluso
1983: Tema: “Il Vuolo di Colombo” – Maestro: Giovanni Vuolo
1984: Tema: “La Belle Epoque” – Maestro: Gregorio Mascia
1985: Tema: “La Napoli del dopoguerra” – Maestro: Giovanni Vuolo
1986:Tema: “La tombola” – Maestro: Pasquale Manzi
1987:Tema: “España Olé” – Maestro: Pasqaule Manzi
1988:Tema: “Il ballo in maschera” – Maestro: Giovanni Vuolo
1989: Tema: “I misteri dell’ Oriente” – Maestro: Sabato Simonetti
1990: Tema: “Sambada” – Maestro: Antonio Basilicata
1991: the carnival is canceled due to the first Gulf War (2 August 1990)
1992: Tema: “ ‘O carrp ‘e Sant’Antuono”- Maestro: Carmine Vuolo
1993: Tema: “ Gran varietà”- Maestro: Francesco Saviano
1994:Tema: “I cavalieri della Tavola Rotonda” – Maestro: Paolo Santella
1995: Tema: “Appuntamento nello spazio” – Maestro: Giuseppe Pellegrini
1996: Tema: “Gran Galà alla Corte di Sissi” – Maestro: Alfredo Peluso
1997: Tema: “Higlanders, i clan della Scozia” – Maestro: Donato Vuolo
1998: Tema: “Cleopatra show” – Maestro: Tommaso Rainone
1999: Tema: “Tet a tet in Tibet” – Maestro: Francesco Alfano
2000: Tema: “Et voilà… la Revolution” – Maestro: Francesco Del Vecchio
2001: Tema: “L’Odissea”- Maestra: Marina Di Francesco
2002: Tema: “Moulin Rouge” – Maestro: Fabrizio Sepe
2003: Tema: “Pinocchio” – Maestro: Alfredo Lamberti
2004: Tema: “Peter Pan” – Maestro: Pasquale D’Antonio
2005:  Carnival events are canceled due to the devastating and disastrous earthquake in South-East Asia (TSU-NAMI)
2006: Tema: “Harry Potter”- Maestro: Donato Santella
2007: Tema: “Don Chisciotte” – Maestro: Marco Peluso Cassese
2008: Tema: “Sognando Venezia” – Maestro: Ilaria Simonetti
2009: Tema: “La fabbrica di cioccolato” – Maestra: Adriana Moschini
2010: Tema: “Studenti in love” – Maestro: Rosario Bruzzano
2011: Tema: “Il tempo” – Maestro: Antonio Grasso
2012: Tema: “Alice nel paese delle meraviglie” – Maestra: Ludovica Morra
2013: Tema: “Aladdin” – Maestra: Antonia Forte
2014: Tema: “I pirati dei Caraibi” – Maestro: Antonio Spierto
2015: Tema: “Buon anniversario Studenti” – Maestri: Antonio Basilicata – Franco Del Vecchio – Fabrizio Sepe – Pasquale D’Antonio – Antonio Grasso – Ludovica Morra
2016: The quadrille does not participate in the edition
2017: Tema: “La bella addormentata” – Maestra: Vanda Ferrante
2018: Tema: “Studentilandia” – Maestra: Antonia Vicedomini
2019: Tema: “Mary Poppins” – Maestra: Veria Nunziata
2020: Tema: “L’isola che non c’è” – Maestro: Ulderico Di Francesco
2021/2022: events suspended due to Covid-19 pandemic
2023: Tema: “Non è vero ma ci credo” – Maestra: Angela Rita Carbone
2024: Tema: “E luce fu!” – Maestra: Emy Montagna