
Teglanum
Anno di fondazione 2006
La quadriglia Teglianum è nata nel 2006.
Siamo un gruppo di amici che sperimentano idee da mettere su strada nell’evento del carnevale. “Nella mia mente” è il titolo del tema.
Se noi pensiamo che tutto quello che facciamo,inventiamo parte dal cervello, è questo vuole essere un tributo a questo strumento infinito, illimitato.
Ed è proprio da qui che parte la nostra idea “nella mia mente.
Ispirato al film inside out. Abbiamo preso alcune idee anche perché il film tratta di psicologia e anche noi abbiamo pesato di fare questo esperimento e portare su strada le emozioni. Non abbiamo imitato totalmente il fil, perché, secondo noi, limitava quella che è l’espressione del carnevale.
Facendo dei costumi sartoriali è logico che andremo ad ingrandire un poco l’effetto scenico.
Quindi questa idea per noi rappresenta carnevale 2025.
Conosciamo la Quadriglia









La Storia
L’associazione culturale “Teglanum” nasce nel 2006 dal legame che unisce un gruppo di amici e dalla loro passione per la tradizione palmese più sentita in città, la “Quadriglia”.
Negli anni, tanti sono stati gli spettacoli presentati e altrettanti sono stati i traguardi raggiunti, mantenendo sempre viva quella che è la passione e l’amore per il nostro celebre Carnevale.
Il gruppo ha visto crescere le sue fila anche di tanti giovanissimi che nel tempo hanno accresciuto il loro attaccamento a questa tradizione ultracentenaria, dando lo stimolo continuo a nuove idee e spettacolarità.
Fulcro principale di questa compagine ormai consolidata resta la profonda e radicata dedizione a questa festa che racchiude in essa la goliardia, l’allegria, la condivisione, la libertà di espressione ma soprattutto il rispetto verso una storicità importante per quegli elementi caratteristici come il MAESTRO, la BANDA PICCOLA, gli STRUMENTI TIPICI e la COSTUMISTICA.
La quadriglia “Teglanum” si è sempre contraddistinta, attraverso forti innovazioni che nel tempo hanno caratterizzato lo stile di questo gruppo che, allo stesso modo, ha immancabilmente preservato la tradizione ed ha cercato sempre di conservare quei sapori, quelle sensazioni e quell’inebriante profumo di vissuto incancellabile, fatto di divertimento, musica e passione.
Cronologia dei temi e maestri:
2007: Tema: “Esplorando il corpo umano” – Maestro: Biagio Ferrara
2008:Tema: “Sette” – Maestra: Rosanna Ferrara
2009: Tema: “Carosello” – Maestro: Giuliano Sorrentino
2010: Tema: “Neverland sognando Jackson” – Maestro: Aniello Sepe
2011: Tema: “Di che colore sei?” – Maestro: Aldo Della Gala
2012: Tema: “Zodiac” – Maestro: Biagio Gaglione
2013: Tema: “Marry Grinchmas” – Maestro: Giovanni Catapano
2014: Tema: “La magia” – Maestra: lucia Nunziata Rega
2015: Tema: “Il museo e le opere d’arte” – Maestro: Gennaro Tammaro
2016: Tema: “Lo schiaccianoci e il re dei topi” – Maestra: Jessica Guadagno
2017: Tema: “Il re Leone” – Maestro Aldo Della Gala
2018: Tema: “Alegria Cirque de Soleil” – Maestro: Onofrio Lombardi
2019: Tema: “La regina di Baranquilla” – Maestra: Carmen Della Gala
2020: Tema: “Il flauto magico” – Maestro: Gennaro Tammaro
2021/2022: manifestazioni sospese causa Pandemia da Covid-19
2023: Tema: “Mr green: una Terra da salvare” – Maestro: Antonio Rainone
2024: Tema: “ Il fantastico mondo di Oz” – Maestro: Alfonso Volino